Tutte le notizie
Auguri a… 30 Aprile: Beppe Sannino
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/litespeed/avatar/c7de1d98e7fb4fb3b0635534cca583c3.jpg?ver=1739268132)
Published
5 anni agoon
By
Redazione![Calcissimo image placeholder](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2023/11/calcissimologobiancoconsfondo_01-1-1.png)
Dopo aver allenato le giovanili di Voghera, Pavia, Monza, nel 1996 allena l’Oltrepò in Eccellenza. Nel 1997 torna ad allenare le giovanili, questa volta del Como. Debutta nei professionisti in Serie C2 con la Biellese (esonerato), poi è al Südtirol con cui vince il campionato di Serie D e nella stagione successiva si salva in Serie C2. Nella stessa categoria allena Meda(esonerato), Sangiovannese, Varese, (esonerato a causa del penultimo posto in classifica, a un punto dall’ultimo), Cosenza(esonerato). Nel 2006-2007, alla seconda esperienza col Lecco (l’anno prima arrivò 10° in C2), ottiene la promozione in Serie C1 dopo il secondo posto finale. Nella stagione successiva vince il campionato di Serie C2 2007-2008 col Pergocrema.
Il 2 ottobre 2008 torna alla guida del Varese, portandolo in due stagioni dalla Seconda Divisione alla Serie B (il primo anno vince il campionato, il secondo vince i play-off dopo il secondo posto finale). Dopo aver vinto la Panchina d’oro di Prima Divisione, nella stagione 2010-11 conduce il Varese al 4º posto in classifica di Serie B e ai play-off, persi in semifinale col Padova. A fine stagione è inserito nella formazione “Top 11” di Serie B 2010-2011 come miglior allenatore, vincendo la Panchina d’argento.
Il 6 giugno 2011 passa al Siena, in Serie A, con contratto biennale; il suo secondo è Francesco Baiano. Conduce i senesi alla salvezza, piazzandosi 14º in classifica. Nel 2012 raggiunge un traguardo storico per i bianconeri, traghettandoli in semifinale di Coppa Italia, dove la squadra è eliminata dal Napoli.
Il 6 giugno 2012 rescinde il contratto col Siena con un anno d’anticipo e passa al Palermo, firmando un contratto biennale. Il suo staff tecnico è composto dal secondoFrancesco Baiano, Francesco Bertini preparatore atletico, Luca Lomi e Elio Garavaglia collaboratori tecnici. Esordisce sulla panchina rosanero il 18 agosto con vittoria 3-1 sullaCremonese, terzo turno di Coppa Italia. Dopo un pari e due sconfitte nelle prime tre gare di campionato e il terz’ultimo posto in classifica, il 16 settembre è esonerato dal presidente Maurizio Zamparini. Il 12 marzo 2013 torna al Palermo dopo la rescissione consensuale di Gian Piero Gasperini. Dopo aver rilanciato la squadra in piena corsa salvezza proponendo un buon calcio,cambiando la mentalità della squadra, il Palermo perde le ultime quattro gare di campionato e retrocede in Serie B con una gara d’anticipo e con 11 punti totali ottenuti nelle ultime 10 gare.
Il 1º luglio 2013 diventa allenatore del ChievoVerona. Il 12 novembre seguente è esonerato a causa dell’ultimo posto in classifica (soli 6 punti con un’unica vittoria ottenuti in 12 gare).
Il 18 dicembre successivo diventa tecnico degli inglesi del Watford, in seconda divisione (Championship), subentrando al dimesso Gianfranco Zola; i suoi assistenti in quest’esperienza sono Francesco Troise, Giovanni Cusatis, Paolo De Toffol, Alfredo Sebastiani. Il 21 dicembre debutta da allenatore degli Hornets, pareggiando 1-1 sul campo dell’Ipswich Town. Con gli inglesi, termina al 13º posto in Championship 2013-2014.
Il 31 agosto 2014 si dimette da tecnico del Watford, dopo 12 punti raccolti in cinque gare di Championship 2014-2015.
Il 14 settembre 2014 diventa allenatore del Catania, in Serie B, subentrando all’esonerato Maurizio Pellegrino. In 15 gare ottiene 19 punti (5 vittorie, 4 pareggi, 6 sconfitte), contribuendo ad allontanarla dalla zona play-out. Il 19 dicembre successivo si dimette, col Catania 2 punti sopra i playout, sostituito nuovamente da Pellegrino.
Il 29 settembre 2015 subentra all’esonerato Fabrizio Castori sulla panchina del Carpi in Serie A, rilevando la squadra all’ultimo posto in classifica a 2 punti. Il 3 ottobre 2015 esordisce vincendo 2-1 in casa col Torino, prima storica vittoria del Carpi in Serie A. Il 3 novembre, dopo 5 gare e l’ultimo posto in classifica, è esonerato.
Quindi la breve esperienza alla Salernitana, durata appena 6 giornate, e la stagione 2017/18 cominciata alla guida della Triestina, conclusasi con le dimissioni il 14 febbraio 2018 con la squadra in nona posizione.
Seguono le fugaci esperienze alla Triestina e in Grecia sulla panchina del Levandiakos, prima del ritorno in Italia come nuovo tecnico del Novara. Quindi l’esperienza in Ungheria, alla guida dell’Honved.
Oggi Sannino compie 63 anni: tanti auguri Beppe!