Così non VAR
VAR: la moviola di Inter-Parma e Atalanta-Milan
Published
2 mesi agoon
Durante le partite di San Siro e Bergamo, i direttori di gara hanno preso alcune decisioni grazie all’intervento del VAR. Decisioni che hanno alimentato delle polemiche da parte dei tifosi. Vediamo quali gli episodi che hanno fatto discutere.
Le situazioni VAR che fanno discutere
Inter-Parma
Minuto 10′ – RIGORE REVOCATO!
Episodio controverso nei primi minuti: Lautaro Martinez cade in area dopo un contatto con Keita, e l’arbitro Abisso assegna inizialmente il rigore. Tuttavia, il check del VAR chiarisce che il contatto è avvenuto fuori area. Decisione corretta del direttore di gara: revocato il penalty e assegnato un semplice calcio di punizione dal limite per l’Inter.
Minuto 18′ – GOL ANNULLATO A LAUTARO!
L’Inter crede di essere in vantaggio grazie a un bel destro al volo di Lautaro Martinez su assist di Thuram. Ma il VAR interviene ancora: Thuram era partito in posizione di fuorigioco nell’inizio dell’azione. Abisso annulla giustamente il gol, confermando il fuorigioco.
Minuto 56′ – BUONO IL 2-0 DELL’INTER!
Nessun dubbio sulla rete del raddoppio nerazzurro: Barella riceve il pallone in posizione regolare prima di servire un compagno. Il VAR effettua un controllo lungo, ma conferma la bontà della marcatura. L’Inter si porta così avanti 2-0.
Minuto 87′ – ALTRO RIGORE REVOCATO!
Lautaro Martinez protagonista ancora una volta. L’attaccante argentino cade dopo un contatto con Hainaut, e Abisso indica il dischetto. Il VAR però ribalta la decisione: il replay mostra che è Lautaro a cercare il contatto allargando il piede. Niente rigore per i nerazzurri.
Atalanta-Milan
Minuto 7′ – GOL DI MORATA ANNULLATO PER FUORIGIOCO!
Il Milan inizia forte e trova il gol con Morata, ma la gioia è breve. Il VAR interviene per segnalare la posizione irregolare dello spagnolo al momento del passaggio. Rete annullata correttamente, si resta sullo 0-0.
Minuto 12′ – GOL DELL’ATALANTA TRA LE POLEMICHE!
De Ketelaere firma il vantaggio dell’Atalanta con un preciso colpo di testa su punizione di De Roon. Tuttavia, il Milan protesta vivacemente: secondo i rossoneri, CDK avrebbe spinto Theo Hernandez nel momento dello stacco. Il contatto c’è, ma trattandosi di un episodio di interpretazione sul campo, il VAR non può intervenire. Gol convalidato e Atalanta avanti.
Il VAR protagonista
Il VAR è stato protagonista nelle sfide Inter-Parma e Atalanta-Milan, confermando quanto sia determinante nel calcio moderno. A San Siro, le decisioni sono state numerose e delicate: il rigore revocato a Lautaro per un fallo fuori area e il gol annullato per il fuorigioco di Thuram dimostrano come la tecnologia sia cruciale per correggere errori evidenti. Allo stesso tempo, il lungo check sul gol del 2-0 ha garantito una convalida corretta, rassicurando su una decisione altrimenti dubbia.
A Bergamo, invece, il VAR ha avuto un ruolo più marginale ma comunque decisivo: l’annullamento del gol di Morata per fuorigioco ha impedito un inizio favorevole al Milan, mentre la rete di De Ketelaere ha sollevato polemiche, lasciando però la decisione alla valutazione di campo. In entrambe le partite, il VAR ha ribadito la sua utilità, pur evidenziando l’importanza di mantenere decisioni rapide e chiare.
You may like
Milan-Roma: probabile formazione
Inter: attrae investitori interessati ad una quota del club. Lo stadio…
Il mercato invernale dell’Inter: occasioni colte e rimpianti in attacco
“Scusi, chi ha fatto palo?”Da Fantozzi allo sfottò contro l’Inter
Inter, colpo per il futuro: Petar Sucic a un passo
Una coppa da dimenticare