Pagelle
Como-Napoli 2-1: le pagelle dei protagonisti

Published
8 ore agoon

Como-Napoli finisce 2-1, i partenopei perdono la vetta della classifica. Al ‘Sinigaglia’, la banda di Fabregas frena i ragazzi di Antonio Conte.
Il Napoli viene sconfitto a Como e perde la vetta della classifica. Dopo il clamoroso autogoal di Rrahmani e la rete di Raspadori, decide la terza rete consecutiva di Diao, ben servito al 77’ dal solito Nico Paz.
Quarta partita di fila senza vittoria per Antonio Conte, il quale, di conseguenza, si presenterà al cospetto dell’Inter nel big-match del 27esimo turno al ‘Maradona’ occupando il secondo posto con 56 punti. Infatti, a causa dell’ultimo risultato, è stato scavalcato proprio dai nerazzurri, che, grazie alla vittoria di misura per 1-0 contro il Genoa a San Siro, hanno raggiunto quota 57 punti.
PAGELLE DI COMO-NAPOLI
NAPOLI
Butez 7,5: Incolpevole sul goal subito, per il resto gioca una partita di assoluto rispetto. Attento in uscita e in ogni occasione e miracoloso su McTominay.
Smolcic 6,5: Intervento provvidenziale nel primo tempo. In attacco si propone con buona spinta, dando la possibilità a Strefezza di avere maggiori soluzioni.
Goldaniga 6: Attento nelle chiusure e buona guardia su Lukaku. Per tutta la partita lotta, combatte e contiene il belga.
Kempf 5,5: Pesa l’errore che ha portato al goal di Raspadori. Qualche intervento duro di troppo. Sicuramente il meno positivo della squadra di Fabregas.
Valle 5,5: Diverse occasioni create dal Napoli, ma riesce a recuperare palla in quelle situazioni. Sale di giri nella ripresa.
Perrone 6,5: Palleggio di qualità, regia sopraffina e tanti disimpegni importanti. Buonissima gara.
Caqueret 6: Buona prestazione ed un palleggio di qualità (dal 71’ Cutrone 6,5: Il suo ingresso in campo contribuisce a dare maggiore profondità alla manovra e, di conseguenza, permette alla squadra di creare più occasioni da gol. Determinante per la rete del 2-1).
Da Cunha 5,5: Pochi palloni giocati in fase di impostazione e qualche palla persa sulla trequarti (dal 80’ Engelhardt s.v.).
Strefezza 7,5: Duella per tutta la partita con Spinazzola e nella ripresa è imprendibile. Scappa ovunque e mette tanta qualità in ogni sua giocata (dal 90’ Vojvoda s.v.)
Paz 8,5: Togliergli la palla è impossibile, se non commettendo fallo. Giocate di gran qualità per il calciatore di proprietà del Real Madrid. Salta l’uomo, tiene palla, gioca di fantasia e serve un assist magico. Immarcabile. (dal 91’ Douvikas s.v.)
Diao 8: Si lancia in avanti per sfruttare velocità e tecnica. Nella ripresa, sorprende tutti e lascia Conte ammutolito (dal 80’ Fadera s.v.)
All. Fabregas 7: Ottima prestazione dei suoi ragazzi. Ha il coraggio di giocare a viso aperto. Decisivo l’ingresso di Cutrone.
COMO
Meret 6: Sorpreso sull’autogoal di Rrahmani, non può nulla sul raddoppio di Diao.
Di Lorenzo 5,5: Sfida Diao per tutta la gara e raramente riesce a contenere il suo entusiasmo. Prestazione non eccelsa.
Rrahmani 4: Si fida eccessivamente delle proprie sensazioni e, di conseguenza, complica sin da subito la gara per gli azzurri. Di fatto, si tratta di un errore che, alla lunga, potrebbe pesare significativamente nella lotta per lo scudetto.
Buongiorno 6: Sempre pulito in ogni intervento, non rischia nulla e, di conseguenza, garantisce grande sicurezza al reparto. Inoltre, mantiene un approccio semplice per tutta la durata del match, evitando giocate superflue. Proprio per questo, la difesa di Conte dovrebbe ripartire da lui.
Politano 5,5: Prova opaca, non riesce mai a creare un’occasione pericolosa che sia una. (dal 79’ Ngonge s.v.)
Billing 5: Non la gara perfetta per esordire. Corre a vuoto in balia del palleggio del Como (dal 62’ Anguissa 6: Altro apporto offensivo, ma nessun rischio apportato come soluzione maggiormente offensiva).
Lobotka 6,5: Un paio di avanzate spaccano in due il centrocampo del Como. Il solito metronomo. (dall’84’ Okafor s.v.).
McTominay 6: L’unico in grado di poter aggiungere verticalità al gioco di Conte. Viene messo in difficoltà dall’ottima prova dei comaschi.
Spinazzola 6: Tanta intraprendenza, tanta voglia e buoni spunti sulla fascia. Una prova positiva.
Raspadori 7: Tante giocate di qualità oltre al goal. Gioca da fantasista e svaria per tutto il campo. Positivo.
Lukaku 4,5: Mai pericoloso, mai in partita. Conte si fida della sua fisicità, ma ancora una volta viene tradito. Invisibile (dal 62’ Simeone 6: Aumenta il dinamismo dell’attacco ma non la pericolosità).
All. Conte 4,5: Una squadra senza alcun tipo di piano B. Fermo con le sue idee di calcio, ma forse è il momento di pensare a come non perdere uno scudetto.
You may like
Inter: il recupero fisico dei titolari
Inter-Genoa 1-0: Le pagelle
Cagliari-Juventus: le ultimissime di formazione
Cagliari-Juventus: statistiche, probabili formazioni e dove vederla
Empoli-Atalanta: statistiche, probabili formazioni e dove vederla
Hellas Verona-Fiorentina: statistiche e dove vederla in tv