Connect with us

Amarcord

Ince e le lacrime di Moratti

Un legame speciale quello tra l’ex centrocampista inglese e il suo Presidente ai tempi dell’Inter…

Published

on

Ince e le lacrime di Moratti

Ince, Paul Ince: uno dei calciatori più amati da Massimo Moratti, che per lui arrivò a piangere!

Più che un semplice Presidente, un vero e proprio padre per molti dei suoi ragazzi nel corso degli anni alla guida dell’Inter.

Tanti i campioni che hanno visto nell’ex patron nerazzurro un punto di riferimento importante nel corso del proprio passaggio in serie A: da Ronaldo a Kanu, per passare anche da Recoba, Javier Zanetti e tanti altri.

Advertisement

Un grande legame affettivo

Tra i pupilli di Massimo Moratti anche Paul Ince, roccioso centrocampista inglese, che in nerazzurro giocò appena un paio di stagioni.

Tanto gli bastò per instaurare un grande legame affettivo con il Presidente nerazzurro…

Ince torna a casa

Ince arrivò infatti all’Inter nel 1995, come grande acquisto della nascente era Moratti: centrocampista roccioso ma dotato di ottima

tecnica, Ince aveva appena vinto la Premier League con il Manchester United, quando arrivò la chiamata nerazzurra.

Advertisement

Il primo anno, sotto la guida di Ottavio Bianchi, non fu un granché, mentre la stagione successiva -complice anche l’arrivo del

connazionale Hodgson in panchina- riesce a segnare 10 reti complessive tra campionato e coppe.

Quindi la scelta, a fine stagione, di tornare in Inghilterra, al Liverpool, per riavvicinarsi alla famiglia e lasciarsi alle spalle qualche coro a sfondo razziale subito nella sua esperienza in serie A.

Le lacrime di Moratti 

Un addio, quello di Ince, che ha segnato nel profondo Moratti tanto che, come racconta lo stesso centrocampista ai microfoni di Fanpage, l’ex Presidente non è riuscito a trattenere le lacrime al momento dell’addio del suo pupillo:

Advertisement

Quando gli dissi che volevo tornare in Inghilterra, Massimo Moratti scoppiò in lacrime.

Avevamo comprato Ronaldo, ma per questioni familiari per me fu meglio tornare in Inghilterra. Non volevo in realtà, sarei rimasto per sempre.

Moratti era sconvolto. Adoravo quell’uomo, lo rispetto e parlo ancora con lui. Rese possibili quegli anni meravigliosi, non lo dimenticherò mai”.

Advertisement
Continue Reading
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *