Amarcord
Totti e gli altri
Da Amadei a Falcao, passando per Giannini e Aldair: le leggende della Roma!
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2023/12/image0-300x300.jpeg)
Published
20 ore agoon
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2024/01/IMG_1712.jpeg)
Totti e gli altri
Il nome di Francesco Totti, come quello di Daniele De Rossi, resterà indelebilmente legato alla maglia della Roma, suo grande amore dentro e fuori dal rettangolo verde.
Er Pupone rappresenta infatti una delle grandi bandiere della storia giallorossa: scopriamo insieme quali sono le altre…
#1 Francesco Totti
28 anni in giallorosso conditi da 786 presenze e 307 gol Francesco Totti dalle parti di Roma è semplicemente Er Pupone, campione di generosità dentro e fuori dal campo.
Fu lui a riportare lo Scudetto a Roma nella stagione 2000-01, lui a guadagnarsi la standing ovation del Santiago Bernabeu, sempre lui a guidare l’Italia campione del Mondo nel 2006.
#2 Falcao
A proposito di leggende, prima di Totti solo Paulo Roberto Falcão aveva saputo emozionare così i tifosi della Roma.
L’Ottavo Re di Roma giocò nella capitale tra il 1980 e il 1985, conquistando il Tricolore del 1983 e due Coppe Italia.
#3 Bruno Conti
Un’altra leggenda giallorossa e azzurra: Bruno Conti ha fatto della Roma una ragione di vita, prima da calciatore e poi da dirigente.
Quasi vent’anni in giallorosso (inframezzati dalle due esperienze al Genoa), lo Scudetto del 1983, una sfilza di Coppe Italia (5 in totale) oltre alle finali (perse) di Coppa Campioni e Coppa Uefa per il Sindaco Di Roma.
#4 Daniele De Rossi
Daniele De Rossi, o meglio Capitan Futuro, se n’è andato forse troppo presto, alla soglia dei 35 anni senza mai essere riuscito a vincere uno Scudetto con la maglia della sua Roma.
Una vita in giallorosso, la sua: dal 2001 al 2019 con una sola maglia, prima della fugace esperienza al Boca Jr.
#5 Amedeo Amadei
Anche Amadeo Amedei occupa un posto speciale nel pantheon giallorosso: soprannominato Er Fornaretto per le sue origini, fu lui il centravanti (con 18 gol segnate) del primo scudetto della Roma nel 1941-42.
#6 Agostino Di Bartolomei
Antidivo per eccellenza, Agostino di Bartolemei si è fatto apprezzare dai tifosi della Magica per le sue profonde doti umane:
da capitano, Ago ha sollevato al cielo uno Scudetto (1983) e due Coppe Italia, ma il suo grande rimpianto resterà quella finale di Coppa di Campioni sfuggita ai rigori contro il Liverpool.
Una ferita mai rimarginata che contribuì alla terribile decisione di togliersi la vita il 30 maggio 1994, esattamente dieci anni dopo quella maledetta partita.
#7 Fulvio Bernardini
Cresciuto nelle giovanili della Lazio, è con la maglia della Roma che Fulvio Bernardini ha trovato la consacrazione nel mondo del calcio:
il Dottore si imporrà prima come centrocampista poi come leggendario allenatore del calcio italiano. A lui è dedicato il centro sportivo di Trigoria.
#8 Giuseppe Giannini
Chiamato il Principe per la sua eleganza nella corsa, Giuseppe Giannini ha militato tra le file della Roma dal 1981 fino al 1996 vincendo uno Scudetto e tre Coppe Italia.
#9 Aldair
Arrivato a Roma nel 1990 dal Benfica, Aldair legherà indissolubilmente la sua maglia numero 6 alla storia giallorossa, onorandola per tredici anni fino al 2003.
Considerato uno dei difensori brasiliani più forti di sempre, Pluto è tra i protagonisti assoluti dello Scudetto 2001, vinto da capitano.
#10 Roberto Pruzzo
Dieci anni e 138 reti in giallorosso per Roberto Pruzzo, trascinatore della Roma Tricolore del 1983: nel suo palmares anche 4 Coppe Italia e tre titoli di Capocannoniere della Serie A.
You may like
Venezia-Roma: statistiche e dove vedere il match in tv
Esclusiva: Zbigniew Boniek
Serie A: chi schierare al Fantacalcio
Roma: maxi offerta dei Friedkin per convincere Ancelotti
Alessandro Antonello e l’Inter: dieci anni di crescita e l’addio al club
Roma-Napoli (1-1): la moviola degli episodi più discussi