Così non VAR
Inter-Fiorentina (2-1): tutti gli episodi da moviola
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/litespeed/avatar/9568cc6ddef9dfd98f5bc3460d72c66d.jpg?ver=1739220117)
Published
4 ore agoon
![Inter-Fiorentina serie A](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2025/02/Image_Photo843804.jpg)
Il posticipo Inter-Fiorentina al Meazza è stato caratterizzato da numerosi episodi arbitrali controversi che hanno scatenato le proteste, in particolare dalla panchina della viola. La direzione di gara dell’arbitro La Penna, coadiuvato dal VAR Fabbri, ha sollevato molte discussioni per alcune decisioni chiave che hanno influenzato l’andamento del match.
Ecco la moviola completa di Inter-Fiorentina
27′- INTER IN VANTAGGIO SU CORNER INESISTENTE
Il primo episodio controverso arriva al 27° minuto. Bastoni, in una discesa sulla fascia sinistra, tenta un cross dopo una scivolata. Il pallone, però, era chiaramente uscito di almeno 20-25 centimetri prima del suo tentativo. L’assistente di La Penna, nonostante la posizione favorevole, non segnala l’uscita del pallone e concede un calcio d’angolo.
Dagli sviluppi del corner nasce l’autogol di Pongracic che porta in vantaggio l’Inter. Le proteste della Fiorentina sono veementi, ma il VAR non può intervenire poiché si tratta di una decisione di campo. Un errore evidente che ha avuto un impatto diretto sul risultato.
43′- RIGORE PER LA FIORENTINA PER UN TOCCO DI MANO DI DARMIAN
Al 43° minuto un altro episodio chiave. Gosens colpisce di testa in area e il pallone impatta sul braccio di Darmian, che si trova a poca distanza. Sebbene il tocco sia involontario, il braccio è largo e, dopo la revisione al VAR, La Penna assegna il rigore alla Fiorentina.
Decisione corretta considerando le attuali linee guida sul fallo di mano: il braccio largo aumenta il volume corporeo, giustificando così il fischio del penalty, che Mandragora trasforma con freddezza.
Secondo tempo:
66′- GIALLO PESANTE PER KEAN, SALTERA’ LA SFIDA CONTRO IL COMO
Al 66° minuto, Moise Kean riceve un’ammonizione per un intervento in scivolata su Zielinski. L’attaccante ex Juventus non colpisce direttamente il centrocampista polacco, che riesce ad evitare il contatto. Il fallo c’è, ma il cartellino giallo appare eccessivo.
Un’ammonizione pesante per Kean, poiché era diffidato e sarà costretto a saltare la prossima partita contro il Como. Decisione che ha generato forti proteste.
91′- PROTESTE FINALI PER UN PRESUNTO RIGORE
Nel finale di gara, al 91° minuto, la Fiorentina reclama un rigore per un presunto tocco di mano di Zielinski in area interista. Tuttavia, La Penna lascia proseguire e la decisione si rivela corretta: il pallone sembra colpire la spalla del polacco, con il braccio aderente al corpo.
Nonostante le proteste, in questo caso l’arbitro gestisce bene la situazione, confermando la sua decisione anche dopo una rapida consultazione con il VAR.
Direzione Arbitrale di La Penna
La partita tra Inter e Fiorentina ha messo in evidenza alcune decisioni arbitrali discutibili. L’errore più grave riguarda sicuramente il corner inesistente da cui è nato il gol dell’Inter, un episodio che il VAR non può correggere. Corretta, invece, la gestione del rigore per la Fiorentina e del presunto tocco di mano di Zielinski nel finale.
La prestazione di La Penna, sebbene supportata da un VAR attento, lascia spazio a diverse polemiche, soprattutto per episodi che avrebbero potuto essere gestiti con maggiore precisione dagli assistenti di linea.