Luci e Ombre
Siti illegali, nuovo scandalo scuote la Serie A: 12 calciatori indagati!

Published
1 settimana agoon

Il mondo del calcio italiano torna nell’occhio del ciclone. A riaccendere i riflettori sul caso dei siti illegali sono i risultati delle indagini partite nel 2023, che hanno già portato alla condanna e alla squalifica, ora scontata, di Sandro Tonali e Nicolò Fagioli. Le analisi dei telefoni sequestrati dalla Guardia di Finanza di Torino hanno infatti permesso alla Procura di Milano di allargare il quadro investigativo, portando alla luce i nomi di una dozzina di giocatori di Serie A, accusati di aver scommesso su piattaforme illegali tra il 2021 e il 2023.
Scommesse sui siti illegali
Come riportato sul Corriere della Sera, le indagini non avrebbero rivelato combine o partite vendute. Tuttavia, i calciatori avrebbero scommesso regolarmente, anche su altri sport. Dal punto di vista penale, le conseguenze sembrerebbero contenute: si tratterebbe infatti di una semplice contravvenzione, sanabile con un’oblazione di 250 euro. Sul piano disciplinare, però, il rischio è molto più serio. La Procura della Federcalcio potrebbe attivarsi una volta ricevuti gli atti, aprendo procedimenti sportivi che potrebbero portare a nuove squalifiche.
Nel frattempo, emergono dettagli inquietanti sull’organizzazione. Due i gestori delle piattaforme illecite, siti illegali, coinvolti – Tommaso De Giacomo e Patrick Fizzera – che avrebbero sfruttato la complicità di tre amministratori di una gioielleria di Milano: Antonio Scinocca, Antonio Parise e Andrea Piccini. Il negozio fungeva da banca occulta: i calciatori venivano convinti a pagare orologi di lusso con bonifici tracciabili, simulando acquisti in realtà mai avvenuti, utili solo a coprire i debiti di gioco.
Interessante la discrepanza tra le versioni fornite da Tonali e Fagioli: il primo è stato giudicato più collaborativo, mentre l’ex centrocampista della Juventus avrebbe negato ogni coinvolgimento attivo, tesi però smentita dai dati contenuti nei telefoni sequestrati.
Gli sportivi indagati
Oltre a Tonali e Fagioli ed una decina di non sportivi, i nomi emersi nell’inchiesta includono:
- Alessandro Florenzi (Milan)
- Nicolò Zaniolo (Fiorentina)
- Mattia Perin (Juventus)
- Weston McKennie (Juventus)
- Leandro Paredes (ex Juventus)
- Angel Di Maria (ex Juventus)
- Raoul Bellanova (Atalanta)
- Samuele Ricci (Torino)
- Cristian Buonaiuto (Padova)
- Matteo Cancellieri (Parma)
- Junior Firpo (Leeds United)
- Matteo Gigante (tennista)
Il nuovo scandalo scuote profondamente il calcio italiano. Mentre la giustizia penale prosegue il suo corso, la palla passa ora alla giustizia sportiva, che dovrà valutare la portata disciplinare dei comportamenti emersi.
