Pagelle
Atalanta-Cagliari 0-0: le pagelle dei protagonisti

Published
4 giorni agoon

Atalanta–Cagliari, anticipo del sabato di Serie A, termina 0-0: i promossi ed i bocciati del match disputato al ‘Gewiss Stadium’.
Giornata opaca per l’Atalanta: bocciati sonoramente sia Retegui che Samardzic. De Ketelaere entra dopo l’intervallo ma non incide. Caprile decisivo nel finale su Vlahovic, buona prova di Deiola e Makoumbou in mezzo al campo.
Di seguito le pagelle dei protagonisti del match.
PAGELLE ATALANTA

Marco CARNESECCHI 6: Praticamente inoperoso nei primi 45′, qualche brivido in più nella ripresa, ma i suoi guantoni restano immacolati.
Stefan POSCH 6,5: Senso della posizione e dinamismo, sembra essersi integrato bene negli schemi di Gasperini.
Isak HIEN 6: Poco sollecitato dalla fase offensiva del Cagliari. Dirige senza affanno la retroguardia nerazzurra.
Rafael TOLOI 6,5: Fa il suo dovere proteggendo la porta di Carnesecchi con buona personalità.
Juan CUADRADO 6: Gioca con grande determinazione fin dal primo minuto cercando in tutti i modi di cambiare l’inerzia della partita. Ha un leggero calo a inizio ripresa e Gasperini lo toglie. (dal 56′ Marco PALESTRA 5,5: Non riesce a cambiare l’inerzia della partita. Tanta buona volontà, ma poco altro).
Ibrahim SULEMANA 6: Schierato titolare da Gasperini, trotterella in mezzo al campo limitandosi a fare le cose più semplici. Un po’ timido. (dal 74′ Marten DE ROON s.v.: In campo poco più di 15 minuti dopo l’infortunio di Sulemana. Non giudicabile).
Mario PASALIC 6,5: Il regista della squadra e tutti i palloni passano da lui. Detta i tempi senza strafare ma, al tempo stesso, non spreca un pallone.
Matteo RUGGERI 5: Non riesce mai a sfondare e a creare superiorità numerica. Gli spazi sono chiusi e lui non trova la chiave.
Lazar SAMARDZIC 5: Compassato e prevedibile nelle giocate. La sua è un’insufficienza piena. Gasperini lo lascia negli spogliatoi all’intervallo. (dal 46′ Charles DE KETELAERE 5,5: Non un grande impatto sulla partita, eppure l’occasione migliore capita a lui, ma la spreca con un sinistro fuori di un niente.
Marco BRESCIANINI 5: Galleggia sulla trequarti, prova a far valere la sua forza fisica ma senza risultati particolarmente apprezzabili. (dal 67′ EDERSON 6: Cerca qualche strappo dei suoi, ma il copione della partita non gli consente grandi variazioni sul tema).
Mateo RETEGUI 5: Pomeriggio complicato per il capocannoniere della Serie A: soffre la marcatura di Mina e tocca pochissimi palloni, anche per colpa dei compagni di squadra che non trovano il modo di servirlo. (dal 56′ Vanja VLAHOVIC 6: A lungo ai margini della partita, si accende nel finale quando mette a dura prova i riflessi di Caprile con un diagonale a colpo sicuro e apparecchia per Pasalic).
All. Gian Piero GASPERINI 5: Squadra spenta e scarica dopo la sconfitta di Bruges. Lo 0-0 sa di occasione sprecata per continuare a tenere vivo il sogno scudetto.
PAGELLE CAGLIARI

Elia CAPRILE 6,5: Poco impegnato fino a una manciata di minuti dal termine quando è bravissimo a dire no al destro ravvicinato di Vlahovic.
Gabriele ZAPPA 7: Sta bene fisicamente e si vede. Corre su e giù per la fascia destra appoggiando spesso le azioni di ripartenza.
Yerry MINA 7: Si incolla a Retegui con una marcatura a uomo vecchio stile, ma estremamente efficace. Vlahovic gli sfugge solo una volta, ma Caprile rimedia. Bene anche quando gioca d’anticipo ed esce palla al piede.
Sebastiano LUPERTO 6,5: Prestazione solida al centro della difesa. Non si ricordano sue sbavature.
Tommaso AUGELLO 6: Prudente in avvio, col passare dei minuti alza il proprio raggio d’azione e mette a centro area diversi cross interessanti.
Nadir ZORTEA 6: Partenza lenta, poi carbura e conferma di essere un attaccante aggiunto andando vicino al goal con un destro al volo murato.
Michel ADOPO 6,5: Buon lavoro di interdizione e schermatura in mezzo al campo. Utile.
Alessandro DEIOLA 7: Fa densità in mezzo al campo impedendo all’Atalanta di ragionare palla al piede. Aggressivo e lucido, va anche vicino al goal. (dal 79′ Razvan MARIN s.v.: Entra nella parte finale del match limitandosi a un lavoro di copertura. Non giudicabile).
Mattia FELICI 6: Ha gamba e intraprendenza, gli manca solo un pizzico di precisione in più nell’ultimo tratto di campo. (dal 67′ Florinel COMAN 6: Prova a dare manforte a Piccoli mostrando di avere buona presenza fisica in area di rigore. Nessun pallone giocabile).
Antoine MAKOUMBOU 7: Rincorre e contrasta chiunque gli capiti a tiro. Sa farsi valere anche quando c’è bisogno di addormentare il gioco col possesso palla.
Roberto PICCOLI 5,5: Spesso isolato là davanti, lotta senza risparmiarsi ma in qualche occasione gestisce le ripartenza con troppa fretta. (dal 91′ Leonardo PAVOLETTI s.v.: Non giudicabile).
All. Davide NICOLA 7: Strappa un punto prezioso su un campo complicatissimo al termine di una partita preparata bene e giocata con intelligenza. La squadra è viva e lo segue.
You may like
Atalanta-Bruges: statistiche, probabili formazioni e dove vederla
Juventus-Vlahovic: le gerarchie in attacco sono cambiate
Juventus-Inter: le ultimissime di formazione
Genoa-Venezia: statistiche e dove vedere il match in tv
Parma-Roma: statistiche e dove vedere il match in tv
Udinese-Empoli: statistiche e dove vedere il match in tv