Pagelle
Editoriale Lega Pro (1ª Div. Gir. A) – Il ritorno di ‘Cheva goal’
Published
12 anni agoon
By
RedazioneNessun pareggio nella quinta giornata di ritorno del girone A di Lega Pro prima divisione. Vittorie pesanti che delineano in maniera inequivocabile una classifica dominata da un terzetto formato in ordine di graduatoria da Lecce, Trapani e SudTirol.
Big Match della giornata
Vittoria importante e per certi versi inattesa quella messa a segno dal SudTirol a Carpi contro una formazione – quella emiliana – in piena crisi di gioco e risultati. Così, mentre gli altoatesini consolidano il loro terzo posto in classifica, il Carpi porta a sei le partite senza vittorie, conquistando nel 2013 la miseria di un solo punto. La partita è stata segnata dagli errori commessi dalla difesa emiliana, puntualmente sfruttati dagli avversarii. Il Carpi ha poi provato con tutte le forze di riaprire il match, finendo per di più la gara in 9 uomini, ma il risultato non è cambiato, col Sudtirol che ha vinto per 2 a 0.
La sorpresa della giornata
Torna alla vittoria il Treviso che, battendo in uno scontro diretto l’Albinoleffe, si porta al penultimo posto in classifica, superando la Tritium di 2 lunghezze. I trevigiani hanno fatto propria una partita rocambolesca segnata da ben 3 espulsioni: 2 in casa veneta e 1 in casa orobica. Una partita dominata dal Treviso, che aveva già fatto intravedere buone trame di gioco nei match contro Trapani e Lecce, pur non conquistando alcun punto. Poca roba, di contro, è stata la reazione dell’Albinoleffe che, nonostante abbia disputato buona parte della ripresa con ben due uomini in più, non è riuscito a creare pericoli alla porta veneta. Per il Treviso, dunque, una vittoria salutare, con la concreta possibilità di giocarsi i playout salvezza al cospetto di una Trtium sempre più sola in fondo alla classifica.
La delusione della giornata
La Cremonese, con la sconfitta di Lumezzane, abbandona definitivamente i sogni playoff, e dovrà piuttosto guardarsi le spalle per non essere risucchiata nei bassifondi della classifica. Una resa, quella dei grigiorossi, che vanifica la prestigiosa vittoria ottenuta contro il Carpi. Per la Cremonese si prospetta dunque una seconda parte di campionato all’insegna dell’anonimato. Dall’altra parte, invece, il Lumezzane, a soli 2 punti dai playoff, continua a sognare in grande.
Analisi del girone
Il Lecce rimane al comando della classifica a quota 40 punti, dopo esseresi sbarazzato, senza troppe fatiche, della Tritium: 3 a 0 il risultato finale. Alle sue spalle il Trapani non molla la presa, espugnando il campo del Cuneo per 1 a 0. Sul podio sale il Sudtirol, a quota 36, che si sbarazza – come detto sopra – del Carpi per 2 a 0. Ultime due piazze playoff sono invece occupate da Virtus Entella e San Marino, entrambe vittoriose in casa, rispettivamente, contro Pavia e Portogruaro. Risorge il Como che, nello scontro salvezza contro la Reggiana, ha la meglio sugli emiliani per 2 a 0, portandosi nuovamente fuori dalla zona playout out. Turno di riposo per la Feralpisaló.
Top Player
La copertina é per lui: Ernesto Chevanton che segna si su rigore e che rappresenta per il Lecce una bandiera senza tempo. Il ritorno al goal potrebbe essere di buon auspicio per il resto della stagionem con le sue reti che garantirebbero alla compagine pugliese un contributo importante per la risalita in serie B. Bentornato.
You may like
Dal Newton Heath al Manchester Utd: quando i Red Devils non erano diavoli e neppure rossi
Quella volta che… Sylvester Stallone parò un rigore alla Germania
FOTO – Il Bayern vince ancora, ma a festeggiare non c’è proprio nessuno…
VIDEO – Ricordate Diego Forlan? Gioca e segna ancora, ma nella Serie B giapponese!
18 gennaio 1953, quella volta che Amadei al 90′ fece esplodere il Vomero e piangere la ‘Signora’
Storia dell’autogol: i pionieri, i più grandi “autogoleador”