Tutte le notizie
Auguri a… 25 Giugno: Aldo Serena
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/litespeed/avatar/c7de1d98e7fb4fb3b0635534cca583c3.jpg?ver=1739268132)
Published
5 anni agoon
By
Redazione![Calcissimo image placeholder](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2023/11/calcissimologobiancoconsfondo_01-1-1.png)
Cresciuto nelle giovanili del Montebelluna, sua città natale, esordì nel calcio professionistico nella stagione 1977-1978 segnando nove reti con i biancocelesti in Serie D. Acquistato dall’Inter nel 1978, come riserva di Altobelli e Muraro, segnò il suo primo gol in Serie A il 19 novembre dello stesso anno nella partita interna contro la Lazio (vinta 4-0).
A fine stagione, collezionate soltanto due presenze, venne mandato in prestito al Como in Serie B. L’anno successivo passò al Bari, sempre in prestito, e stavolta segnò 10 reti in 35 apparizioni. Tornò all’Inter nella stagione 1981-1982 ed in 21 presenze in campionato segnò soltanto due gol.
Non venne confermato per la stagione successiva e passò così ai cugini del Milan in Serie B contribuendo alla promozione in Serie A con 8 reti. Tornò all’Inter la stagione dopo segnando ancora otto gol e venne ceduto ancora una volta in prestito al Torino nel 1984-1985.
Nel 1985, rientrato all’Inter, fu ceduto alla Juventus che pagò 2,8 miliardi di lire più il cartellino di Marco Tardellivalutato 3,2 miliardi. Curiosa la storia del suo trasferimento: Serena nel giugno 1985 venne chiamato d’urgenza dal presidente Pellegrini mentre si trovava alla prima assoluta del concerto milanese di Bruce Springsteen: il giocatore rimandò l’incontro a dopo il concerto di The Boss. A mezzanotte se ne andò da San Siro a piedi sino alla casa, non distante, di Pellegrini, che gli comunicò il trasferimento ai bianconeri.Dopo aver vinto scudetto e Coppa Intercontinentale con la Vecchia Signora tornò ancora una volta all’Inter.
Nella stagione 1988-1989 vinse lo scudetto dei record, il 13° per i nerazzurri, segnando 22 gol e laureandosi capocannoniere del campionato, giocando come punta centrale con al fianco Ramón Díaz e con Giovanni Trapattoni in panchina.
Ormai a fine carriera, nel 1991 passò al Milan come riserva e in due stagioni collezionò soltanto 10 presenze e nessuna segnatura ma vinse altri due scudetti.
Nel 1993 decise di appendere gli scarpini al chiodo. È l’unico calciatore che ha disputato i due derby con la maglia di tutte e quattro le squadre.
Oggi Serena compie 60 anni: tanti auguri Aldo!