Tutte le notizie
Auguri a…19 luglio: Massimo Paganin

Published
6 anni agoon
By
Redazione
Massimo Paganin nasce a Vicenza il 19 luglio 1970 e inizia la sua carriera nel Bassano Virtus nel 1986, in Interregionale, dove colleziona due presenze. L’anno successivo passa alla Fiorentina, dove milita per due stagioni nella squadra Primavera, senza mai esordire con la prima squadra. Nell’estate del 1989 passa alla Reggiana, in Serie B, dove trascorre tre anni: nei primi due gioca nove gare, mentre nella terza diventa titolare della formazione emiliana e colleziona 36 presenze impreziosite da un gol. Passa così al Brescia, neopromosso nella massima serie, con cui gioca la stagione 1992-1993 che si conclude con la retrocessione della squadra bresciana, con Paganin che disputa 30 partite segnando una rete.
Nel dicembre del 1992 viene acquistato dall’Inter per sei miliardi di lire, dove ritrova il fratello Antonio, di quattro anni più vecchio: saranno quattro le stagioni in maglia nerazzurra. In totale disputa 107 partite in campionato con un gol e festeggia la vittoria della Coppa UEFA 1993-1994. Nel settembre del 1997 lascia Milano e approda al Bologna dove rimane per tre stagioni giocando 92 partite segnando un gol contro il Brescia. Nel luglio 2000 passa all’Atalanta, appena promossa in Serie A, dove raccoglie due salvezze e 48 presenze. Viene quindi acquistato dalla Sampdoria nel 2002, con la squadra genovese che alla fine della stagione 2002-2003 viene promossa nella massima serie: Paganin scende in campo in sei occasioni per un grave infortunio che lo blocca per gran parte della stagione. Fa quindi ritorno a casa, passando nell’estate del 2003 al Vicenza allenato da Iachini: 42 le sue partite in maglia biancorossa nel campionato di Serie B. Riconfermato anche per la stagione successiva, chiude la sua esperienza vicentina dopo 24 apparizioni e con una retrocessione (poi revocata) in Serie C1 al termine dei play-out contro la Triestina. Va quindi in Grecia, all’Akratitos, dove rimane fino al gennaio 2006, ritirandosi dal calcio giocato per intraprendere la carriera di osservatore e allenatore ma anche quella di giocatore di beach soccer. Attualmente è opinionista per Mediaset Premium.
Buon compleanno!