Tutte le notizie
Castigo divino per Seaman: la rete leggendaria di Nayim
![](https://www.calcissimo.com/wp-content/litespeed/avatar/c7de1d98e7fb4fb3b0635534cca583c3.jpg?ver=1739268132)
Published
5 anni agoon
By
Redazione![Calcissimo image placeholder](https://www.calcissimo.com/wp-content/uploads/2023/11/calcissimologobiancoconsfondo_01-1-1.png)
Parigi, Parco dei Principi: è il 120esimo minuto della finale di Coppa delle Coppe del 1995. Il Real Saragozza e l’Arsenal, stremati, si preparano ai calci di rigore dopo una partita combattuta, blindata sul risultato di 1-1 fissato dalle reti del futuro bidone juventino Esnaider e del gallese Hartson per i Gunners.
Dopo due tempi supplementari ad alta tensione ma senza occasioni, le due squadre pensano già a penalty, tanto che il tecnico del Saragozza Víctor Fernández manda in campo il rigorista Geli e dirotta Mohammed Alí Amar, destro naturale, sulla sua fascia di competenza: è la mossa che vale la partita.
Mohammed Alí Amar, meglio noto come Nayim, al 120’ riceve a centrocampo, vede Seaman fuori dai pali e scocca il destro impossibile da circa 45 metri: è la rete della vita. La sfera schizza in alto e sparisce dall’inquadratura della telecamera, poi scende all’ultimo momento, quasi una sentenza celeste che cala sul capo dello sconcertato portiere della Nazionale inglese, che prova a mettere una mano ma non riesce a respingere. Gol e delirio.
La rete non è arrivata per caso, come spiegherà anni dopo lo stesso Nayim: “Con il Tottenham avevo affrontato l’Arsenal per quattro anni e ricordavo che giocava sempre con la difesa alta, mentre il portiere faceva da libero. Quindi, prima della gara ho detto ai compagni e al mister che dovevamo provare a segnare da metà campo. Ho tenuto d’occhio Seaman per tutta la sera e all’ultimo minuto ci ho provato. Per fortuna è entrata”.
Nayim diventa l’eroe eterno di due club: Real Saragozza e appunto Tottenham, in cui aveva militato per quattro anni prima di passare ai Blanquillos. In Spagna gli intitolano due strade a Saragozza e a Trasmoz, a Londra gli Spurs, grati per aver battuto l’odiato rivale cittadino, gli dedicano un coro che ancora oggi viene cantato durante i feroci derby londinesi (“Chim-chemney Chim-chemney Chim Chim Cheroo, Nayim from 50, Belletti from 2”) e una fanzine, “One flew over Seaman’s Head” (“Qualcosa volò sopra la testa di Seaman”).
|
|