Tutte le notizie
Dopo il ritiro, l’inferno: ricordate Danny Murphy?
Published
2 anni agoon
By
RedazioneQuando il corpo ti costringe a dire basta, ma la testa non è ancora pronta a farlo, allora il ritiro diventa l’inizio della fine…
Autodistruzione!
Appendere gli scarpini al chiodo non è facile per nessuno e neppure Danny Murphy fa eccezione… L’ex centrocampista del Liverpool non riusciva proprio ad immaginare la sua vita senza il pallone e per questo ha cercato invano rifugio nell’alcol e nella droga:
Mi sono divertito per i primi due anni dopo che mi sono ritirato nel 2013: giocavo a golf, apparivo in TV e andavo in vacanza con la mia famiglia. Ma quello che è successo dopo mi ha colpito in pieno, come una martellata. Quando mi sono accorto che non avrei più giocato a calcio in vita mia e che avevo perso la maggior parte dei miei risparmi, sono caduto in depressione, qualcosa di cui all’epoca non volevo rendermi conto. Durante quel periodo orribile, che è durato un anno, non ho fatto altro che bere, drogarmi e giocare d’azzardo. Il mio matrimonio è andato in pezzi, ho litigato con la mia famiglia e con i miei amici e sono rimasto isolato. E quindi ho cominciato a uscire di più, continuando a bere e a giocare d’azzardo. Quelle che dovevano essere attività per farmi entrare in contatto con la gente in realtà mi isolavano ancora di più. E ovviamente i problemi di cui cercavo di dimenticarmi tornavano ancora più pressanti la mattina successiva. Ho avuto bisogno di parlare dei professionisti e in un certo senso mi ritengo addirittura fortunato: so che molti altri ex calciatori hanno avuto questi problemi per anni, alcuni hanno addirittura tentato il suicidio.
Solitudine
Quando le luci dei riflettori si spengono, si rischia di restare soli e senza uno scopo, parola di Danny Murphy:
Lasciare il calcio ti priva anche di una rete di sicurezza che hai sempre avuto. Quando sei un calciatore del Liverpool, del Tottenham, della nazionale, hai tantissime persone attorno in grado di aiutarti. Sta male qualcuno a casa? Il club ti manda un dottore. Ti servono i biglietti per andare a un concerto? Ci pensa il procuratore. Alcuni calciatori hanno persone che si occupano anche di corse come comprare la macchina o prenotare le vacanze. Quando lasci il calcio sei molto meno in grado rispetto a una persona della tua età di affrontare le cose normali che succedono nella vita, perché fino a quel momento sei stato un privilegiato. E poi quando sei un calciatore la giornata te la organizzano gli altri. Sai quando devi allenarti, quando devi giocare, quello che devi indossare, quello che devi mangiare. Svegliarsi improvvisamente la mattina e doversi trovare qualcosa che ti tenga occupato e che ti motivi non è semplice. Ed è un bene che queste cose chi si ritira le sappia in anticipo.